La valle del Devero è fra le più belle dell’Ossola; percorribile fino a Goglio da dove si può raggiungere, con una comoda mulattiera, il luogo più interessante della vallata, l’Alpe Devero. Il vasto pianoro è ravvivato da cascate e circondato da ampi lariceti, ontani, salici e rari abeti rossi. Interessanti e ricche, sia dal punto di vista botanico che faunistico, sono anche le numerose zone umide.

La fauna selvatica è quella tipica delle Alpi con predominanza di camoscio e marmotta. Di notevole interesse archeologico sono i ritrovamenti di oggetti risalenti all’età del bronzo. La diga dell’omonimo Lago di Devero (detto anche Codelago) fu costruita tra il 1908 e il 1912, lavoro imponente che fornì le prime occasioni di lavoro salariato per la gente del posto; oggi la diga e il lago sono la meta principale degli escursionisti per la bellezza dei luoghi e la comodità del sentiero.

Ma non solo dighe e laghi, l’Alpe Devero ha paesaggi che ricordano il Canada: laghetti e torbiere, alpeggi, praterie e panorami aperti che procurano grande soddisfazione agli escursionisti.
Molto interessante il Lago delle Streghe, riportato sulle carte con il toponimo di Lago Azzurro, laghetto delimitato da detriti morenici e alimentato da una sorgente sotterranea. Il sole tramonta proprio dietro il lago e con la luce giusta si possono sicuramente scattare foto degne di nota (non il mio caso visto il cielo coperto che ho trovato al tramonto).

Superato il Lago delle Streghe ci si può dirigere al già citato Lago di Devero oppure al meraviglioso abitato di Crampiolo, uno dei centri rurali dell’Alpe Devero, punto di partenza per altre escursioni. Recandosi su un punto di vista leggermente rialzato rispetto al paesino si possono facilmente scattare fotografie degne di una cartolina. Anche in questo caso purtroppo non sono riuscito a sfruttare il tramonto dato il cielo coperto, un vero peccato.

Complimenti!
Ho trovato molto interessante il tuo articolo.
Non conosco la località, ma dopo la lettura e la visione delle belle foto, mi è venuta una gran voglia di farci un salto.
Domande: sono un appassionato di fotografia naturalistica, qual’è la località che più si presta alle foto di panorama?…com’è l’autunno all’Alpe Devero?
Per il “Foliage”, qual’è il periodo migliore?
Pratichi la “caccia fotografica”? …se si, dove mi consigli di andare?
Grazie in anticipo per le gradite risposte.
Alvaro
"Mi piace""Mi piace"